La Delibera n. 583 – 31.05.2016 consente il riconoscimento delle attività extrascolastiche svolte presso la scuola di musica e presso associazioni sportive e culturali accreditate fino a 34 ore annue.
L’accreditamento avviene ad opera di una commissione che si riunisce nel periodo estivo presso la Sovrintendenza scolastica, previa richiesta da parte dell’associazione presso l’Istituto scolastico o la Sovrintendenza stessa.
Chi volesse fruire del riconoscimento delle attività extrascolastiche nella misura di 34 ore annue, deve fare richiesta all’Istituto entro il 31 maggio. La richiesta dovrebbe essere ben ponderata e avere un carattere vincolante.
Il collegio docenti ha deliberato i seguenti criteri di riconoscimento delle attività extrascolastiche e modalità di esonero:
Richiesta di riconoscimento
- La richiesta di riconoscimento delle attività formative extrascolastiche deve essere presentata in segreteria, corredata di tutta la documentazione utile alla valutazione, entro il 31 maggio di ogni anno per l’anno scolastico successivo
Modalità di esonero
- Per quel che riguarda la scuola primaria, il riconoscimento comporterà l’esonero da un’ora di musica o da un’ora di motoria settimanale, non necessariamente all’inizio o al termine delle lezioni. Sarà in tal caso responsabilità del genitore provvedere al ritiro e al ri-accompagnamento dell’alunno
- Per la scuola secondaria di primo grado, il riconoscimento comporterà l’esonerò dalla partecipazione ai laboratori previsti nel secondo e terzo bimestre (circa da metà novembre a fine marzo)
Valutazione
- Le istituzioni extrascolastiche esprimeranno per ogni alunno/a un giudizio sul raggiungimento degli obiettivi prefissati, sulla base della griglia di valutazione concordata con l’Istituzione scolastica
- Tale valutazione deve essere inviata all’Istituto presso il quale l’alunno/a è iscritto entro il 15 di gennaio per la valutazione intermedia ed entro il 20 maggio per la valutazione finale del consiglio di classe
Validità del monte ore
- L’attività deve essere svolta in modo continuativo e frequentata regolarmente per almeno il 75% del monte ore annuo
- Il totale delle ore frequentate presso le istituzioni extrascolastiche deve essere almeno pari alla misura dell’esonero concesso, ovvero almeno 34 ore
- Le istituzioni extrascolastiche attestano il totale delle ore frequentate e le comunicano all’Istituzione scolastica contestualmente alla valutazione dell’attività
Revoca dell’esonero
- In caso di frequenza irregolare, la comunicazione deve essere tempestiva, poiché ciò comporta la revoca dell’esonero
Piano orario e vigilanza
- L’offerta formativa delle istituzioni extrascolastiche deve essere compatibile con il piano orario dell’istituzione scolastica: l’orario scolastico settimanale non potrà subire alcun condizionamento, ma continuerà ad ispirarsi a principi didattici validi per l’intero Istituto, fatti salvi i vincoli organizzativi (vedi disponibilità palestra o aule speciali)
- L’esonero dall’attività curriculare non può determinare obblighi di vigilanza da parte dell’Istituzione extrascolastica
Qualora Vs figlio/a non frequentasse più l’attività per la quale è stato chiesto il riconoscimento, siete tenuti ad informare tempestivamente la scuola, poiché in tal caso l’alunno/a è obbligato alla frequenza delle ore offerte dal Ns Istituto.
Comunicazione ai genitori (formato pdf)
Delibera del Collegio Docenti (formato pdf)
Delibera del Consiglio di Istituto (formato pdf)
Istituzioni extrascolastiche riconosciute – 2018 (formato pdf)
Istituzioni extrascolastiche riconosciute – 2017 (formato pdf)
Istituzioni extrascolastiche riconosciute – 2016 (formato pdf)