Descrizione

Piano Triennale Dell’Offerta Formativa

Contiene le linee programmatiche che ogni singola scuola sceglie di darsi; illustra le discipline e la loro articolazione oraria; le possibilità di opzione offerte; le attività aggiuntive, le azioni di continuità, orientamento, sostegno e recupero; le modalità e i criteri per la valutazione degli alunni; l’organizzazione adottata per la realizzazione degli obiettivi generali e specifici dell’azione didattica; le fasi del monitoraggio.

È “il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia” (legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”). Si tratta in sintesi della “carta d’identità” di ogni istituto, il documento con cui ogni scuola si rende riconoscibile, con cui comunica ed esplicita in termini comprensibili anche ai non addetti ai lavori, ai genitori e al territorio, la progettazione educativa e didattica e le ragioni pedagogiche che la sostengono.

Il P.T.O.F. ha valenza triennale, ma è uno strumento comunicativo dinamico, in continua trasformazione, che oltre a rappresentare l’impianto stabile dell’identità della scuola (il contesto in cui l’istituto opera e le principali caratteristiche organizzative, culturali, educative e pedagogiche), ne descrive la progettualità a lungo e a breve termine.

Sono allegati al piano Triennale dell’Offerta Formativa i seguenti documenti:

 reperibili nella sezione “Le carte della scuola” del sito dell’ I.C. Bassa Atesina

 Curricolo d’Istituto;

  • Rapporto di Autovalutazione d’Istituto;
  • Piano di Miglioramento;
  • Linee di indirizzo per la predisposizione del piano triennale da parte della Dirigente Scolastica;
  • Delibera sulla valutazione degli apprendimenti;
  • Piano per l’inclusione;
  • Piano Digitale d’Istituto;
  • Regolamento d’Istituto;
  • Regolamento di Disciplina – parte integrante del Regolamento d’Istituto;
  • Protocollo di contrasto al bullismo;
  • Patto di corresponsabilità educativa;
  • Adozione;
  • Inclusività;
  • Educazione multiculturale e costruzione di una mentalità del dialogo;
  • Biblioteca scolastica.

 reperibili nella sezione PNRR del sito dell’Istituto scolastico PNRR – Atesina

  • Progetto “ICBA: la sfida digitale” Investimento 3.2 – Scuola 4.0 Azione “Next Generation Classroom” Trasformazione Aule In Ambienti Innovativi Di Apprendimento;
  • Progetto “ICBA: lingue e STEAM” Investimento 3.1 – Missione 4- Componente 1 Nuove competenze e nuovi linguaggi;
  • Progetto “ICBA: la transizione digitale” Investimento 2.1 – Missione 4 – Componente 1 –Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico;
  • Progetto “ICBA: sapere aude!” Investimento 1.4 – Missione 4 – Componente 1 – Riduzione dei divari negli apprendimenti e contrasto alla dispersione scolastica.

 

 

Allegati

PTOF ICBA 2025 2028

pdf - 1264 kb

Adozione

pdf - 185 kb

inclusività

pdf - 172 kb

lineeIndirizzo2024icba

pdf - 234 kb